SETTORI D'INTERESSE
I miei ambiti applicativi e settori d'interesse
L'ETA' EVOLUTIVA
Il colloquio psicologico in età evolutiva si concentra sulla valutazione dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale di un individuo in fase di crescita. Durante questo tipo di colloquio, il professionista psicologo utilizza domande e osservazioni per comprendere meglio come il bambino o l'adolescente affronta le sfide quotidiane e come si relaziona con il mondo che lo circonda.

Durante il colloquio, il professionista potrebbe discutere di questioni come l'atteggiamento nei confronti della scuola, dei compagni di classe e degli adulti, i rapporti familiari, eventuali indicatori di disagio emotivo o comportamentale, eventuali difficoltà nell'adattamento a nuove situazioni o cambiamenti e la motivazione e l'interesse per le attività quotidiane.
​
Il colloquio psicologico con età evolutiva è fondamentale per individuare precocemente difficoltà emotive o comportamentali e per fornire un supporto adeguato al bambino o all'adolescente per affrontare tali problematiche. Il professionista lavorerà quindi in stretta collaborazione con il bambino o l'adolescente e con la famiglia al fine di individuare le strategie più appropriate per favorire lo sviluppo ed il benessere emotivo.
LA FAMIGLIA E LA GENITORIALITA'

Il colloquio psicologico sul tema della famiglia e della genitorialità è un importante momento di riflessione e condivisione in merito alle dinamiche relazionali all'interno del nucleo familiare.
Nell'arco degli incontri il professionista può esplorare le esperienze passate e presenti dei membri della famiglia, i loro pensieri, sentimenti e comportamenti riguardanti il ruolo genitoriale, la comunicazione familiare, la gestione dei conflitti e le dinamiche di potere.
​
Lo psicologo può aiutare la famiglia a comprendere le proprie dinamiche relazionali, identificare i punti di forza e le aree di miglioramento e sviluppare strategie per affrontare le difficoltà e rafforzare la coesione familiare.
Inoltre, durante il colloquio psicologico possono emergere eventuali problemi specifici legati alla genitorialità, come ad esempio la gestione dell'adolescenza, la separazione dei genitori, l'adozione, la ricomposizione familiare o eventuali patologie psicologiche o comportamentali dei figli. In questi casi, lo psicologo può offrire supporto e orientamento per affrontare tali sfide in modo costruttivo e resiliente.
In sintesi, il colloquio psicologico sul tema della famiglia e della genitorialità offre uno spazio sicuro per esplorare le dinamiche relazionali, promuovere la consapevolezza e la comprensione reciproca, e favorire il benessere e la crescita emotiva di tutti i membri della famiglia.
IL BENESSERE PERSONALE
Durante i colloqui lavoreremo insieme per risolvere i problemi attuali ed accrescere il benessere personale. Gli incontri saranno finalizzati ad esplorare e approfondire la sfera emotiva, mentale e comportamentale al fine di favorire l'equilibrio e la serenità.
Durante il colloquio, il professionista si pone come un facilitatore del processo di auto-conoscenza e di riflessione sulla propria vita, le proprie abitudini, le proprie relazioni interpersonali e i propri obiettivi. Attraverso un approccio empatico e non giudicante, lo psicologo aiuta la persona a esplorare le proprie emozioni, a individuare eventuali blocchi o ostacoli che ostacolano il suo benessere e a elaborare strategie per affrontarli in modo costruttivo. Possono essere trattati argomenti come lo stress, l'ansia, l'autostima, la gestione delle emozioni, il miglioramento delle relazioni interpersonali.

L'obiettivo finale è quello di favorire il benessere psicologico ed emotivo della persona, aiutandola a sentirsi più in equilibrio e serena nella propria vita.
LA CRIMINOLOGIA
